A cena “dai matti” a Buenos Aires

Cucine dal mondo - 25 gennaio 2007

8 Comments

 Molti di voi conoscono la cooperativa Incontro di Torino, via Mantova per intenderci, insomma quel posto sgualfo che noi chiamiamo amichevolmente “dai matti” e dove andiamo a cenare con 5 euro (si’ Ari quello del tuo ultimo mal di stomaco!).
Ebbene noi siamo riusciti a trovare anche a Buenos Aires un posto che abbiamo subito ribattezzato “dai matti” per l’aspetto economico, ma di qualita’ certamente superiore.
Passeggiando per Palermo abbiamo notato questa piola che abbiamo poi scoperto essere un circolo di futbol, un posto semplicissimo e strapieno di gente a tutte le ore (qua si puo’ cenare veramente a qualsiasi ora della notte senza problemi). Come non andare a provarlo? E ieri sera, per festeggiare 5 anni di Pablo&Scritch, siamo andati li’ a cena (va beh non era proprio il ristorante di lusso, ma e’ stato + che degno dell’occasione).
Abbiamo mangiato un’ottimo bife de chorizo (Pablo si leccava i baffi che non ha), due bistecche alla milanese, 2 ovetti occhio di bue, 1 insalata, 1 Quilmes (cerveza argentina) rigorosamente nel bellissimo bottiglione da 1 litro, per un totale di 5,5 euro di spesa in due. Ovviamente eravamo gli unici forestieri li’ dentro e il cameriere e’ stato pure molto gentile.
Che dire di piu’, io l’indirizzo lo segnalo, casomai a qualcuno capiti di passare da queste parti e perche’ rimanga nella memoria: CLUB EROS Uriarte 1609 esquina Honduras 4832-1313

Quilmes da 1L!

8 Comments

  1. No aspetta un attimo, a Buenos Aires vi mettete a mangiare due bistecche alla milanese..??? Ma daiii!!! :P

  2. La professoressa informa che: è la forza di Coriolis che fa ruotare nei due sensi opposti le acque negli scarichi……….. ma siete in vacanza e quindi per adesso non dovete impararlo a memoria……. Beh per quel po’ di pioggia: viaggio bagnato, viaggio fortunato….Il profumo di asado si sente fin qui.
    Un abbraccio

  3. LA FORZA DE CHE’!!!!!!!!CORIOLIS?MAI SENTITO QUESTA MI MANCAVA COMUNQUE GRAZIE PER L’INFORMAZIONE ORA ANCH’IO SO CHI E’ STO CORIOLIS.CMQ CRY QUI NEGLI STATES MI SONO GIA’STANCATO DI MANGIARE CIBO AMERICANO,E COME SE NON BASTASSE MI HANNO ASSUNTO DA POCO IN UN FAST FOOD COME CASSIERE!!!!VABBE’ GODETEVI L’ARGENTINA.

  4. se proprio vi dovesse mancare il cibo italiano, qui in famiglia ci si può organizzare con qualche spedizione speciale di dolci, orecchiette, prosciutti e parmigiano :-P ma intanto buon per voi che esplorate le cucine locali. solo leggendo i vostri post culinari, mi verrebbe di fare un salto lì :-)

  5. Ebbene s¡ “senzanome” qua la cotoletta alla milanese spopola, non dimenticare che siamo in una citta’ carica di storia di immigrazione italiana! Anzi mi sa che stasera proveremo la versione “milanese napoli” con formaggio e prosciutto ;-) ….scusa Eric non volevo infierire, non ti invidio per niente nel fast food!!Hai controllato come gira l’acqua nel lavandino negli States ora che hai scoperto chi e’ Coriolis!??!?!? Ciao cugi, per ora resistiamo bene, (complice anche la crostata della nonna con cui abbiamo fattto colazione i primi giorni!) ma tieni le scorte da spedirci per quando saremo nel deserto australe!!!!

  6. ahhahaha! sta mattina sono passata dalla nonna è stava proprio facendo le orecchiette. mi sa che prima o poi mi alleno anche io in quest’arte culinaria e vi faremo poi sapere! :-) la milanese con formaggio e prosciutto sembra proprio ottima! chiara ed io vorremo la ricetta please! kisses

  7. E come non pensare alla tua cucina?!?!?Preparatevi che quando torniamo vogliamo razione doppia di risotti ;-) !

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>