Kamachikuq Inkacha

Peru' - 9 maggio 2007

6 Comments

E Cusco non esito a definirla una delle citta’ piu’ belle al mondo (almeno della parte vista da noi ;-) ). Con le sue case coloniali, alcune con ancora ben visibili le antiche mura Inca, con i suoi balconi di legno colorati, le stradine ciottolate con le casette bianche che ricordano alcuni villaggi del Sud Italia, la splendida Plaza de Armas… E’ stata una scoperta veramente piacevole. E poi la vita notturna, da fare invidia alla nostra Torino (non musicalmente ovviamente), un diversivo piacevole dalla calma vita delle altre citta’ sudamericane. E infine i locali che trasmettono tutte le ultime novita’ cinematografiche in cambio di una semplice consumazione, una vera manna per noi e per Giorgio, ragazzo di Fossombrone che si e’ unito per una parte del nostro viaggio, e che e’ un vero maniaco di cinema. Non a caso molti stranieri decidono di trasferirsi qui a vivere, ma tranquilli per me farebbe troppo freddo ;-)
A Cusco ho anche trovato una vera perla per la mia collezione de “Il Piccolo Principe” dal mondo. La versione in Quechua:”Kamachikuq Inkacha”!
E dopo qualche piacevole giorno a girovagare per la citta’ estasiati solo nel camminare per le viuzze per la bellezza che la contraddistingue, abbiamo deciso di affrontare il Machu Picchu. Ci siamo organizzati per andare a dormire una notte nel vicino paese di Aguas Calientes in modo da poterci svegliare prima dell’alba e poter ammirare le rovine prima dell’arrivo degli Unni ;-). E la levataccia e’ veramente valsa la pena. Ero curiosa di vedere se mi avrebbe cosi’ tanto emozionata la vista di un sito di cui si vedono foto ovunque, ma credetemi, dal vivo ti lascia senza fiato (forse anche perche’ ci siamo fatti 1 ora di scalini in salita alle cinque del mattino per arrivare alla cima!). La posizione e’ unica al mondo, ti chiedi veramente come facessero a costruire in cima alle montagne in quel modo, la vista dall’alto e’ impressionante e potersela godere con tranquillita’ nelle prime ore mattutine ci ha, come dire, “riempiti”.
Unico neo, bisogna dirlo, e’ uno dei siti piu’ cari al mondo da visitare, pero’ ne e’ valsa la spesa. E oltre a Machu Picchu, nei dintorni di Cusco, si possono ammirare numerosi altri splendidi siti Inca situati in una splendida “Valle Sagrado”.
Ora ci concediamo un’ultima serata in citta’ e poi domani ci rimettiamo in cammino verso uno dei grandi misteri della storia: le linee di Nazca. Uno dei posti che ho sempre voluto visitare, da quando ho visto le foto del viaggio dei miei di dieci anni fa, speriamo solo di non patire troppo il volo aereo ;-(
IMG_3969

IMG_3832 IMG_3838

6 Comments

  1. Ancora una volta… che posti paurosi!!! Però a me “Machu Picchu” non me lo dici sorella… un po’ di rispetto! Compio 30 anni tra poche ore!!! A proposito … colgo l’occasione visto che molti amici in comune leggono queste pagine per spammare l’invito al mega-party:

    http://tinyurl.com/2bov8g

    venerdì notte dalle 23 in poi, toda la noche, @ Imbarchino Perosino, a Torino, coi TTV DJS e il loro immancabile sound!

    NON MANCATE E PASSATE PAROLA!

    P.s.: con voi due mi sa che festeggerò i 31… ma un brindisi alla vostra salute non mancherà di certo!!!

  2. CHE SPETTACOLO!!!!!!!!a me sembravano già una conquista i trecento e passa scalini per salire sulle guglie del Duomo di Milano!!!!!!!

  3. Volo su Nazca? Mi raccomando: pancia vuota!

    E… al bajo de l’ala… la “cimmia”… il “papagaio”… Se volete conoscere un personaggio strano andate a trovare la Viktoria Nikitzki, sentite le sue spiegazioni… e invitatela a cena.
    baci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>